Visita all'Immergas

Lentigione di Brescello, 30/10/2014

Visita all'Immergas
Visita all'Immergas

Invitati dal Presidente Rag. Romano AMADEI, una delegazione dei Maestri del Lavoro del Consolato di Reggio Emilia e Provincia, guidata dal Console Sig.ra Dirce Riva Ognibene, si è recata in visita alla IMMERGAS di Lentigione di Brescello, una tra le piu’ importanti Aziende del territorio reggiano. Nata a Brescello nel 1964 dall’ingegno di tre Soci, ha iniziato come costruttrice di caldaie a gas per uso domestico; dal 1998 è leader in Italia nel settore delle caldaie a gas tradizionali e di caldaie a condensazione. Gli stabilimenti occupano ora una superficie di 50.000 metri quadrati con circa 600 dipendenti in organico, ed è una realtà’ in costante espansione. IMMERGAS si è affermata anche sui mercati internazionali dove è presente in 30 paesi, con filiali in Europa e una in Cina. Accompagnati dall’Ing. Petroselli, la delegazione ha avuto la possibilita’ di visitare il Museum, che ripercorre la vita dell’Azienda dagli inizi ai giorni nostri, in un crescendo di sperimentazioni e innovazioni. Successivamente anche i reparti nelle varie fasi di lavorazione e montaggio fino alla spedizione del prodotto finito. Quest’anno in occasione del 50° anniversario dalla fondazione, ha presentato la caldaia Magis Victrix abbinata alle energie rinnovabili. Molto interessante la visita al centro di informazione avanzata Domus Tecnica, che ospita sale didattiche e dimostrative per la formazione e aggiornamenti di Tecnici e professionisti, spiegata in modo esaustivo dall’Ing. Candi. Il Presidente unitamente al Direttore risorse umane Dott. Orlandini, ha offerto il pranzo alla delegazione, durante il quale il Presidente con la signorilità che lo contraddistingue, ha salutato gli ospiti dicendo loro: “ in Immergas le persone fanno la differenza.” palese richiamo all’impegno ed al lavoro degli uomini e delle donne dell’Azienda, che e’ stato l’impegno dei Maestri del Lavoro nelle rispettive realta’ aziendali. A chiusura della giornata, una visita al museo di Peppone e Don Camillo, i personaggi di lunga storia che hanno fatto grande Brescello.